
REXNORD - MARBETT - MCC

B75
e1
Y1
Y2
Yo
20
0,30
2,1
3,3
2,2
25
0,28
2,2
3,5
2,5
30
0,25
2,5
3,9
2,5
35
0,23
2,7
4,2
2,8
40
0,22
2,9
4,5
2,8
P
Fr
Fa
x, Y
e1, Y1, Y2
1200
A
B
C
D
P = Fr
P = X • Fr + Y • Fa
P = Fr
P = Fr + Y1 • Fa
P = 0,65 • Fr + Y2 • Fa
Co
e
x
y
x
y
0,025
0,22
1
0
0,56
2
0,04
0,24
1
0
0,56
1,8
0,07
0,27
1
0
0,56
1,6
0,13
0,31
1
0
0,56
1,4
0,25
0,37
1
0
0,56
1,2
0,5
0,44
1
0
0,56
1
Fa
Fr
— ≤ e
Fa
Fr
— > e
Fa
Fr
— ≤ e1
— > e1
Fa
Fr
Fr
Fr
Fa
Fr
Fr
Fa
Elementi di calcolo
Quando si calcola la durata di un cuscinetto, dovrebbe essere consuetudine includere
dei coefficienti relativi alle condizioni di funzionamento per tenere conto delle variazioni
di carico che si verificano durante l’esercizio. I coefficienti sotto riportati sono dati a
titolo indicativo in base all’esperienza.
Coefficienti relativi alle condizioni
di funzionamento
Calcolo del carico dinamico
equivalente P
Tabella 2
- Formule di calcolo del carico dinamico equivalente P
Con carichi fissi / urti leggeri:
moltiplicare il carico dinamico equivalente P per: 1,2 ÷ 1,5
Con carichi variabili / urti moderati:
moltiplicare il carico dinamico equivalente P per: 1,7 ÷ 2,0
Tabella 3
- Fattori di carico x, y
Tabella 4
- Fattori e1, Y1, Y2, Yo
Co = coefficiente di carico statico (N).
I valori sono riportati nelle tabelle dimensionali dei supporti.
= carico dinamico equivalente (N).
= carico radiale gravante sul cuscinetto (N).
= carico assiale gravante sul cuscinetto (N).
= fattori di carico. Vedi tabella 3.
= fattori. Vedi tabella 4.
Tipo
cuscinetto
Direzione del carico gravante
sul cuscinetto
Formula di calcolo del carico dinamico
equivalente P (N)
Con:
Con:
Rapporto
Fa
—
con
con
Ø
foro
cuscinetto
mm